Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 1

Premiati Oleifici Barbera

Olio Extra Vergine di Oliva, D.O.P. "Valle del Belice, , 750 ml

Prezzo di listino €12.50 EUR
Prezzo di listino Prezzo di vendita €12.50 EUR
In Offerta Esaurito
Imposte incluse. Spese di spedizione calcolate al check-out.
Quantità

CARATTERISTICHE

L’olio extra vergine di oliva Tempio dell’Ulivo, racchiude tutta la personalità della “Nocellara del Belice”, regina delle cultivar siciliane.
La produzione di questo pregiato olio avviene nella Valle del Belice, nella parte occidentale della Sicilia, in un’area compresa tra le province di Palermo, Trapani e Agrigento. Il suo colore è verde con riflessi giallo oro e un profumo d’oliva appena spremuta con freschi sentori di erba. Un fruttato gradevolmente piccante con un retrogusto di mandorla, carciofo e pomodoro verde.

 

CULTIVAR

100% Nocellara del Belice.

ZONA DI PROVENIENZA

Sicilia occidentale.

ALTITUDINE ULIVETO

Alta collina.

TECNICA DI RACCOLTA

Brucatura a mano.

SISTEMA DI ESTRAZIONE

Frangitura entro 24 ore dalla raccolta, estrazione con impianto a ciclo continuo, decantazione naturale e travasi.

FILTRAGGIO

Mediante teli naturali.

AROMA

Profumo delicato con note aromatiche erbacee.

GUSTO

Fruttato medio con sentore di pomodoro verde, mandorla e carciofo.

ASPETTO

Olio dal colore verde ambrato con riflessi giallo oro.

UTILIZZO

Pesce crudo e marinato, formaggi freschi e minestre di verdure.

FORMATO

250 ml, 500 ml, 750 ml

CERTIFICAZIONI
  • D.O.P. Valle del Belice

"Manfredi Barbera & Figli S.p.A." è oggi una delle più evolute aziende olearie nel panorama internazionale, i cui eccellenti prodotti sono ottenuti e imbottigliati secondo i più alti standard qualitativi e igienicoalimentari. Stabilimenti e produzione sono garantiti dai più importanti sistemi di certificazione internazionale: ISO 9001, ISO22005:2007, BRC certificate (British Retail Consortium), IFS Certificate (International Food standards).

La sede storica si trova in via Emerico Amari a Palermo, alla quale, nel 2003, si è aggiunto un moderno stabilimento produttivo nella soleggiata e incantevole Custonaci, in provincia di Trapani.

Quest'ultimo è stato realizzato e dotato dei sistemi di produzione tecnologicamente più avanzati, ed è diviso in tre nuclei operativi: l'area di stoccaggio, il frantoio sperimentale, il deposito. Il magazzino di stoccaggio del prodotto finito è interamente termocondizionato, ospita grandi silos alla temperatura controllata di 18°C dove l'olio viene tenuto sotto azoto contro l'ossidazione, e la sua capacità di stoccaggio ammonta a circa 7.000 quintali. Accanto all'area di stoccaggio troviamo la sala di confezionamento: quattro linee completamente automatizzate, ciascuna riservata al confezionamento dell'olio in bottiglia, latta e ceramica.

Anche in questa fase l'uso dell’azoto risulta ondamentale per garantire una tenuta del prodotto ai massimi livelli e una conservazione ottimale nel tempo.Il frantoio sperimentale, primo nel suo genere a livello mondiale, è ospitato nel secondo edificio: un impianto completamente rivoluzionario che fa della sperimentazione il suo punto di forza.


Tutte le fasi di preparazione delle olive - selezione, pulitura e frantumazione - avvengono in un'area esterna, così da mantenere assolutamente incontaminato il locale interno in cui si svolge la gramolazione, la fase più delicata.
Per quanto concerne la fase di frantumazione, nessun'altra azienda al mondo può vantare ben quattro diversi sistemi di molitura delle olive: frangitura a dischi, a martelli, a rulli di pietra contrapposti e denocciolatura. Infine, il terzo edificio, dove la temperatura viene automaticamente regolata a 18° C per 365 giorni l’anno, è destinato al deposito del prodotto finito e degli imballaggi.